Data di pubblicazione : 11 Gen 2022

๐—ค๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎฬ€ ๐—ถ๐—น ๐—ณ๐˜‚๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฆ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜ ๐—ช๐—ผ๐—ฟ๐—ธ๐—ถ๐—ป๐—ด ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฎ?

Categoria Argomento: Articoli


Sappiamo tutti cosโ€™รจ lo Smart Working, conosciuto come “lavoro intelligente”.

Volgendo brevemente lo sguardo all’ultimo anno, abbiamo avuto modo di comprendere quali possano esserne i reali vantaggi e svantaggi.


Suo malgrado lโ€™avvento del Covid ha posto in essere una necessitร  che giร  in molti paesi era considerata una realtร  consolidata. Refrattario al cambiamento, il nostro paese ancora zoppica sotto questo aspetto, mentre altri paese stanno costruendo su questo tipo di business possibilitร  interessanti per il dipendente e lโ€™azienda, molte realtร  italiane, PMI in particolare, osservano dalla finestra lโ€™andamento della situazione.
A livello economico questo stallo รจ pericoloso: i dipendenti ora cercano, oltre alla gratificazione economica, anche (e soprat็Š€ๅˆฉๅฃซ tutto) la possibilitร  di lavorare da casa e fuori i vecchi schemi organizzativi. Un segnale che non viene recepito e, spesso, viene mal interpretato dallโ€™azienda.

๐—œ๐—น ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฐ๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐—ผ ๐—ฝ๐˜‚๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ผย 

A partire dal 31 Gennaio 2022, subentrerร  il nuovo Decreto lavorativo. Ci saranno vari cambiamenti, tra cui diverse tutele inerenti a quello che รจ stato dimostrato essere il maggior problema dello Smart Working: la gestione delle fasce orarie di lavoro. Ogni lavoratore deve potersi sentire tutelato.
La definizione di smart working, contenuta nella Legge n. 81/2017, pone l’accento sulla flessibilitร  organizzativa, sulla volontarietร  delle parti che sottoscrivono l’accordo individuale e sull’utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto (come ad esempio: pc portatili, tablet e smartphone).
Ai lavoratori agili viene garantita la paritร  di trattamento – economico e normativo – rispetto ai loro colleghi che eseguono la prestazione con modalitร  ordinarie. รˆ, quindi, prevista la loro tutela in caso di infortuni e malattie professionali, secondo le modalitร  illustrate dall’INAIL nella Circolare n. 48/2017.
Anche se in minoranza, diverse aziende sono pronte ad accettare la sfida SMART; Sinergidea ha abbracciato e avalla lโ€™idea del lavoro agile da diversi anni, ancora prima che diventasse una doverosa necessitร  durante la pandemia.

Segui altri articoli sullo stesso argomento nella sezione !Articoli” di www.sinergidea.it

#lavoroagile #business #smartworking #lavoro #agile

Share This